Guarda e rispondi
Quando avvenne lo sbarco sulla Luna?
Che cos'è il LEM?
Chi erano i tre astronauti?
Legenda
LEM. Si intravede parte della struttura del LEM (Lunar Explorative Module), il veicolo studiato per scendere sulla Luna. Era scomponibile in due parti, ciascuna delle quali dotata di un razzo: il primo per frenare e guidare la discesa sul suolo lunare (rimase poi sul posto), il secondo per risalire al modulo di comando orbitante attorno alla Luna.
Questo astronauta è Edwin E. Aldrin, detto «Buzz», il secondo uomo a mettere piede sulla Luna. Il primo era stato, pochi minuti prima, Neil Armstrong: erano passate 109 ore, 24 minuti e 20 secondi dal decollo; in Italia erano le 4.57 del 21 luglio 1969. A ruotare attorno alla Luna in attesa del ritorno dei due compagni stava il terzo astronauta della missione, Michael Collins.
La conquista della Luna da parte degli astronauti americani fu occasione di una grande ondata di orgoglio patriottico. Già il presidente Kennedy aveva sottolineato l’importanza della corsa allo spazio per lo spirito americano, per la «nuova frontiera» che gli USA dovevano raggiungere. Del resto, uno dei commenti di Armstrong sul paesaggio lunare fu: «È come uno degli alti deserti degli Stati Uniti». Sulla superficie lunare, oltre alla bandiera a stelle e strisce, fu lasciata una targa con la scritta: «Qui uomini dal pianeta Terra hanno posto piede per primi sulla Luna nel luglio 1969. Siamo venuti in pace per tutta l’umanità».
Lo sbarco sulla Luna fu un evento mediatico di grandissima importanza: fu trasmesso in Mondovisione nella notte tra il 20 e il 21 luglio 1969 con 28 ore di diretta consecutive e seguito da più di cinquecento milioni di persone in tutto il mondo.